Nella Parigi di metà Settecento gli enciclopedisti lanciarono una campagna per una radicale ridefinizione della dimensione pubblica di tutte le arti "di immaginazione". Prima la musica - con la querelle des bouffons - e poi il teatro; subito dopo i romanzi. Ultimo, arrivò il turno delle arti visive. Il loro intento era mettere a nudo la correlazione tra i pregiudizi e le gerarchie del sistema politico e sociale del loro tempo e quelle che d'Alembert chiama le "superstizioni letterarie". Il volume ricostruisce il ruolo di Diderot e di Rousseau in una disputa che fu prima di tutto politica, e solo in seconda istanza artistica, teatrale, letteraria. E questo benché ruotasse interamente sulla pittura, la musica, il dramma, il romanzo.
Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico di Gerardo Tocchini txt
Scaricare Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico pdf eBook
Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico scaricare libro
Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico di Gerardo Tocchini leggere online
Thursday, May 3, 2018
Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico pdf scarica (Gerardo Tocchini)
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.