Rivisitando in una cifra del tutto originale le correnti più significative della filosofia politica moderna (giusnaturalismo, contrattualismo, repubblicanesimo), il Contrat social delinea il progetto possibile, sebbene non attuabile qui ed ora, di una Repubblica costruita sul patto normativo. Se il giusnaturalismo rintraccia nel diritto naturale la base pre-politica necessaria al patto, Rousseau cambia paradigma, individuando nella libertà e nell'uguaglianza gli elementi costitutivi della natura umana. Creando una comunità cooperativa, il contratto sociale trasforma gli individui in cittadini in un modo che richiama il ruolo del Legislatore, una sorta di mediatore politico e sociale tra le varie componenti dello Stato; il problema della convivenza politica trova così nuove e originali risposte. La Repubblica si fonda sulla sovranità (radicata nel rapporto di reciprocità con i sudditi) e sulla volontà generale, non traducibile in semplici termini numerici; Rousseau la definisce più volte "costante" per sottolineare come essa sia l'unica garanzia di una società che si occupi del bene comune, andando oltre gli.
Scaricare eBook La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau
La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau di Annamaria Loche mobi
La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau leggere libri
La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau leggere online eBook in italiano La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau
Tuesday, April 17, 2018
Scarica La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau : Annamaria Loche .pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.